Per essere al passo coi tempi
Perché la manutenzione rappresenta il processo che permette di valorizzare il bene nel suo ciclo di vita
L’importanza di applicare principi di Asset Management al fine di ottenere valore dal bene che si ha in dotazione
Lo stato attuale, gli investimenti e i progetti futuri sviluppati da Rete Ferroviaria Italiana per garantire interventi di manutenzione sempre più efficaci
La strategia di controllo e gestione delle infrastrutture per una realtà multi-servizio
I processi tecnici che MM Spa mette in atto quotidianamente
L’incremento dell’efficienza nella gestione programmata della manutenzione dei gruppi di scarico condensa (parte 2)
La centralità dell'uomo
La sostenibilità in ambito manutentivo si concretizza quando i beni, intesi nella loro più ampia accezione, sono gestiti secondo una logica di lungo periodo
L’esperienza della manutenzione programmata presso l’impianto di Trezzo sull’Adda
Un racconto sull’acciaieria, la manutenzione, la cultura
Focus sul presente e il futuro del settore, sempre più orientato verso scelte sostenibili
Un’analisi sugli aspetti che guidano il change management all’interno delle organizzazioni (seconda parte)
L’incremento dell’efficienza nella gestione programmata della manutenzione dei gruppi di scarico condensa (parte 1)
In virtù delle sue competenze ed esperienze, anche l’esperto in manutenzione, sia specialista che ingegnere, continuerà ad essere una risorsa fondamentale
Il Team ICT come parte integrante e strategica dei processi di manutenzione
Focus su recenti strumenti tecnologici che trovano tuttavia efficacia solo in presenza di idonei adeguamenti organizzativi
Un’analisi sugli aspetti che guidano il change management all’interno delle organizzazioni (prima parte)
Alcune considerazioni “tecniche” sul SIM e sul suo ambiente software
L’eccellenza nell’attività di management del rischio elettrico
Versione Digitale Download PDF