Come viene affrontato l’argomento in Siemens
Evoluzione ed affermazione della figura del soggetto responsabile della manutenzione
L'importanza di pensare all’Industria 4.0 non come un fatto di rivoluzione, ma come un abilitatore per l’evoluzione verso una gestione asset-centrica
Un processo complesso ma allo stesso tempo stimolante per chi sarà capace di cogliere le nuove opportunità in un ecosistema di relazioni e competenze multi-disciplinari
Opportunità nel settore ferroviario
Un’applicazione nel comparto del veicolo industriale
Un modello a supporto dello sviluppo, progettazione ed innovazione dei servizi applicati dalle imprese produttrici di beni e impianti
Dalle abitudini radicate alle opportunità di sviluppo rappresentate dalla nuova frontiera della Manutenzione 4.0
Il cambiamento è in corso, ma siamo solo agli inizi
Analisi e intervento sulle linee AV/AC
Per una pianificazione congiunta di manutenzione e produzione
Aspetti di processo manutentivo e di conoscenza
Perché spesa di esercizio e costi di manutenzione rappresentano un fattore determinante nell’individuare l’opzione giusta tra la separazione ad ammine e quella a membrane
Vibrazioni e pulsazioni nei compressori alternativi
“Tutto cambia o tutto si trasforma?”
Il peso delle nuove tecnologie sta crescendo, ecco perché è opportuno avere una visione strategica, di lungo termine.
Miglioramento delle strutture aziendali utilizzando tecnologie avanzate
Riduzione dei rischi operativi derivanti da fermate prolungate
Aspetti organizzativi ed energetici
L’esperienza di successo nell'azienda di Induno Olona, in provincia di Varese
Versione Digitale Download PDF