Un’analisi ispirata e supportata dal ‘Centro interuniversitario di ricerca sull’innovazione e la gestione dei servizi nelle imprese industriali-ASAP SMF’ osserva gli effetti della digitalizzazione su processi di manutenzione
Da più di dieci anni Lucart è impegnata in un percorso di costante efficientamento dei processi, implementando sistemi di misurazione e analisi di distribuzione delle perdite tramite il miglioramento delle performances e degli asset
Dal 2003 al 2023 la tecnica predittiva termografica è stata sfruttata come uno strumento chiave per mantenere gli impianti: dapprima come strumento one – shot, e progressivamente per la diagnostica della thermal deviation
La Funzione della Manutenzione analizzata nel suo sviluppo evolutivo, fino a risultare in una raccolta e convergenza integrale delle attività manutentive manifestate in ogni sito produttivo
a cura di Maurizio Ricci, Membro del consiglio Direttivo A.I.MAN.
Editoriale a cura di Filippo De Carlo, Direttore Responsabile di Manutenzione & AM
Andrea Bottazzi,Responsabile Manutenzione Automobilistica, Tper Spa
In uno scenario in cui delegare lavori e attività è sempre più necessario, analizziamo i rischi potenziali e le precauzioni da adottare necessariamente per un’azienda che decida di affidarsi a terzi
Dopo il mio ultimo articolo, in cui parlavo della cronica mancanza di manutentori nelle nostre aziende, ho ricevuto molti feedback: nessuna segnalazione di manutentori liberi, ma tanti suggerimenti su come sopperire a questo problema
La chiave per attuare al meglio attività e strategie manutentive è una definizione ragionata dei processi organizzativi
Una guida alla definizione del processo di certificazione, definizione e valutazione delle competenze di manutenzione
Intervista esclusiva a Barbara Tognolo, Docente di Discipline Meccaniche – Polo Tecnico Professionale di Lugo
Procedure manutentive nell’era 4.0: come variano le competenze richieste
L’epidemia da COVID-19 e il ruolo strategico dell’attività di pianificazione della manutenzione
La manutenzione è tra gli ambiti più interessati in cui l’innovazione e la digitalizzazione possono impattare e rivoluzionare i modelli operativi e le competenze
La quarta rivoluzione industriale è in corso e sta coinvolgendo trasversalmente tutte le attività aziendali dei principali settori produttivi
Governare le fasi di O&M delle infrastrutture Mission Critical
Implementare tecnologie all’avanguardia in impianti esistenti è una missione imprescindibile
Una nuova sezione, all’interno de “La Voce del CTS”, che ospiterà contributi e riflessioni sulla sostenibilità
Una sfida per il futuro
Versione Digitale Download PDF