Identificazione e valutazione
Cosa succede con l'introduzione del soggetto responsabile della manutenzione
L'evoluzione di un profilo professionale sempre più richiesto
L'evoluzione dei sistemi informativi di manutenzione per la gestione delle infrastrutture
Il corretto approccio alla fase di Start Up
Un modello di gestione sostenibile attraverso il sistema Utente-Impianto-Edificio
Un processo "obbligato" di trasformazione culturale
Veicolo di ottimizzazione dell'efficienza energetica dell'intero sistema di produzione
Effettuare la valutazione dei rischi con un metodo standardizzato
L'importanza di un approccio strutturato per una corretta gestione degli asset
OEE con focus sulle "muda" della funzione manutenzione
Affidarsi alla pianificazione è sempre importante
L'esperienza formativa affrontata nel Gruppo Torinese Trasporti
L'importanza di sensibilizzare la categoria alla responsabilità del ruolo con processi di apprendimento efficaci e condivisi
Le richieste di formazione nel settore del trasporto su rotaia
Una riflessione sul tema e il suo sviluppo in TPER Spa
Uno stimolo alla competitività come antidoto alla crisi
Focus su verifiche periodiche delle attrezzature e ambienti confinati
Versione Digitale Download PDF