Perché è fondamentale sviluppare un approccio che consideri l'intero ciclo di vita del dato
Uno sguardo sui vantaggi garantiti dai processi di informatizzazione degli interventi
Il Piano di manutenzione certificato e la Carta della vulnerabilità degli elementi tecnici
Dalla manutenzione alla gestione smart del real estate
L'importanza del contributo offerto in merito dalla UNI 11257:2007
L'importanza di disporre di un sistema di qualificazione condiviso per la gestione degli asset industriali
L'importanza della scorta di ricambio dei componenti nel determinare l'efficacia delle politiche di manutenzione
Il caso dello stabilimento Feralpi Siderurgica Spa di Feralpi Holding
Serve essere capaci di gestire le potenzialità delle nuove tecnologie
L'implementazione e utilizzo delle tecnologie e tecniche del CBM per rilevare le modalità di guasto appropriate
Un caso pratico di adozione di un modello integrato per la gestione della manutenzione
Problematiche e sfide della trasposizione dei processi gestionali all'interno dei sistemi informativi
Tecnologia al servizio delle più evolute organizzazioni industriali
La sensibilità attuale verso i criteri di sostenibilità sta spostando rapidamente il focus gestionale dei beni fisici sul costo del loro intero ciclo di vita. Questo parametro è indice della competitività del bene fisico e gran parte del suo valore è costituito dalla manutenzione da effettuare affinché esso possa adempiere alle attese contrattuali. Alla Manutenzione dunque...
La soluzione che consente di coniugare efficienza gestionale e riduzione dei costi
L'importanza della corretta gestione degli impianti di climatizzazione e la loro manutenzione tecnica ed igienica
Come manutenere le grandi infrastrutture aeroportuali
Versione Digitale Download PDF