Un orientamento nell’introduzione di sistemi di trazione sostenibili nelle flotte per il trasporto pubblico locale (parte II)
Una capacità fondata sulle Persone, al centro come Asset fondamentale per la gestione dell’impianto o dell’infrastruttura smart
Percepibile fisico e immateriale devono diventare un tutt’uno integrato
Dalla gestione della manutenzione alla gestione degli Asset industriali e servizi
Perché occorre disporre di competenze orientate alla gestione dei fenomeni tecnico-organizzativo sul periodo medio-lungo, classica forma mentis del Manager di Manutenzione
Un orientamento nell’introduzione di sistemi di trazione sostenibili nelle flotte per il trasporto pubblico locale (parte I)
Metodi efficienti per l’analisi vibrazionale del Power Train (parte II)
Come e perché l’implementazione di piattaforme con “dispositivi intelligenti” sta portando a un miglioramento medio delle prestazioni aziendali
I giochi di ruolo tra investimenti e rischi
La necessità di effettuare interventi di manutenzione per mantenere i beni e per poter disporre o prolungarne la vita utile
L’importanza di agire con azioni manutentive efficaci, condotte da personale altamente qualificato e di riconosciuta competenza
Metodi efficienti per l’analisi vibrazionale del Power train (parte I)
Percorso, obiettivi strategici e modalità di intervento per un adeguato progetto applicativo di innovazione digitale
La necessità di riaffermare la centralità dell’”Asset Persona” in un epoca di cambiamenti tecnologici e nuove sfide aziendali
La Progettazione Formativa, proprio perché tracciabile, segue precise fasi di sviluppo, secondo l’approccio del “miglioramento continuo”
Il Centro di Addestramento Tecnico dedicato di ERG Power Generation
L’utilizzo di questa strategia di training in Magna Powertrain e il suo riconoscimento come Best Practice
La norma costituisce una guida per definire le conoscenze, abilità e competenze richieste al personale di manutenzione
Tecnologie della digitalizzazione, competenze e Outsourcing quali elementi di contesto per il disegno del futuro assetto degli Asset aziendali (parte IV)
L’innovativa modalità di approccio alla gestione del rischio, in stabilimenti produttivi, che consente la migliore percezione e completa “governance” possibile del rischio
Versione Digitale Download PDF