Perché questa tecnologia, ormai prassi già esistente, può funzionare bene solo in un numero ridotto di casi
Rischio, ovvero valutazione/calcolo dell’impatto (economico ma non solo) che una determinata azione può creare, perturbando un sistema in apparente equilibrio
A cura di Marco Macchi, Direttore di Manutenzione T&M
Ettore Martinelli, Maintenance Engineering Director di Tenaris Dalmine
Una delle attività tipiche dell’ingegneria di manutenzione è la classificazione dei KPI per la gestione dei processi di miglioramento. Ma quali e quanti KPI utilizzare? Quali dati acquisire per la misura della efficacia del servizio di manutenzione?
Cosa cambia nel sistema manutentivo e non solo
Caso di studio su un motore endotermico operante in un impianto di cogenerazione asservito ad uno stabilimento produttivo (seconda parte)
L'importanza di operare per creare valore dagli asset e per assicurare che il valore non venga distrutto nel tempo
Una sinergia che consente di velocizzare le attività di riduzione delle perdite, impattando positivamente sui risultati di Business
Come la sua applicazione ha apportato miglioramenti tangibili in Toyota LTE
Il percorso effettuato in Innova Group nel promuovere un sistema di gestione della manutenzione orientato al miglioramento continuo
Caso di studio su un motore endotermico operante in un impianto di cogenerazione asservito ad uno stabilimento produttivo (prima parte)
Si dovrà gioco forza seguire un percorso evolutivo che servirà a conseguire una reale innovazione dei processi aziendali
Perché tali procedure non sono più procrastinabili
Indicazioni e suggerimenti per un diverso approccio al problema della manutenzione delle infrastrutture
L’esperienza dell’autore sui cambiamenti degli ultimi decenni nella manutenzione ferroviaria che hanno riguardato anche le infrastrutture
La necessità di strutturare una manutenzione civile intelligente
Per far evolvere la Manutenzione serve un approccio bilanciato in cui i diversi portatori di interesse nella catena del valore possano essere coinvolti per contribuire alla cultura di Manutenzione
Eleonora Perotto, Capo Servizio Sostenibilità di Ateneo, Mobility Manager, Politecnico di Milano
Il percorso intrapreso dal Gruppo CAP, gestore del SII della città metropolitana di Milano, nella ricerca di un nuovo modello di Business per la sostenibilità
Versione Digitale Download PDF