L’importanza di una struttura preposta alla pianificazione e al coordinamento degli interventi, al monitoraggio e controllo dei loro esiti, e alla gestione dei flussi informativi
La verifica periodica delle situazioni di sghembo di un rotabile ha una sua incidenza notevole sia sulla sicurezza che sull’aspetto economico
I punti chiave di un settore che continua a confermarsi in costante sviluppo
La Manutenzione sarà sempre più centrata sul dato e, fortunatamente, la persona sarà ancora centrale per generare un valore dal dato
Un approccio pragmatico
Uno sguardo sulla nuova generazione che si può prospettare per i sistemi manifatturieri che implementano paradigmi innovativi come quello dell’Industria 4.0
La necessità di un cambio di passo, che avverrà quando le imprese adotteranno degli strumenti di analisi con la stessa determinazione di un assessment finanziario o una ricerca di mercato
Aumentare i comportamenti sicuri per ridurre infortuni, incidenti e malattie professionali
Un difficile equilibrio dinamico tra forma e sostanza
Norme e specifiche che definiscono gli obblighi da assolvere in azienda per evitare infortuni o mettere al corrente di rischi e pericoli
Come aumentare la sicurezza riducendo i costi
L’importanza di assicurare la corretta esecuzione dei lavori e il rispetto delle norme
Un tassello sempre più importante nel più ampio perimetro della gestione del ciclo di vita degli asset
È necessario un cam¬bio di mentalità del manutentore che da attore passivo del sistema si deve trasformare sempre più in attore attivo e propositivo
Industry 4.0 non è solo digitalizzazione dei sistemi tecnologici e software, è anche nuovi modelli organizzativi e, soprattutto, nuove competenze che proiettano l’uomo al centro dei processi di sviluppo e innovazione
«Una competenza è veramente trasversale, quando una persona è in grado di esercitarla in situazioni autentiche e differenziate che richiedono trasferibilità»(Bernard Rey)
Focus sui progetti di istruzione professionale nella manutenzione in ambito trasporti
Il valore creato dalla gestione dell’asset, piuttosto che il valore che può essere distrutto, è il vero “motore” che porta all’innovazione.
Uno sguardo alle direttrici di sviluppo delle soluzioni offerte dalle aziende
Come Barbagli ha affrontato l’argomento partendo da tecnologie consolidate come la Support Vector Machine
Versione Digitale Download PDF