Una sfida per il futuro
Una analisi da eseguire tramite il Natural Language Processing
Quali Opportunità e Sfide per il settore della manutenzione?
Una nuova voce per la manutenzione
La manutenzione non è rimasta indifferente a questa ennesima rivoluzione tecnologica
Arriva il numero di settembre della nostra amata rivista ed eccoci qui, come ogni anno, a disquisire di Asset Integrity nelle sue variegate sfaccettature. Questa volta lo facciamo subito dopo aver partecipato, lo scorso maggio, a un’edizione de Il Mese della Manutenzione “mai vista prima”, un nuovo inizio con, per la prima volta, un’apertura dell’evento sia in presenza che in diretta streaming...
È ormai noto che l’Asset Management ha un’importanza fondamentale all’interno di un programma manutentivo efficace
Un caso d’uso allo studio in Rai Way
La parola ha assunto in questi ultimi anni un significato salvifico, sembra che qualsiasi problema si possa risolvere con la formazione. E anche in Manutenzione sta avvenendo la stessa cosa. Ma con quali risultati?
La manutenzione degli asset fisici – alle diverse scale che vanno dal singolo impianto, all’edificio fino alla città – si sta sempre più spesso confrontando in questi ultimi anni con il tema dei cosiddetti “X-events” o “extreme events”
Nel presente lavoro si illustreranno le motivazioni di questa situazione e nel contempo anche quali approcci culturali sono necessari per restare efficienti non solo oggi ma anche sul lungo periodo
Vigilanza gerarchica, scienza del comportamento, misure organizzative: come cambiare la cultura della sicurezza sul lavoro per fare in modo che nessun lavoratore sia esposto a rischi
Nel 2021 abbiamo letto la prima proposta del Nuovo Regolamento Macchine che entrerà in vigore con importanti novità e sostituirà la Direttiva Macchine 2006/42/CE
Nel seguente articolo si parlerà dei contenuti principali del decreto in relazione alla salute e la sicurezza sul lavoro
Eccoci arrivati anche quest’anno all’appuntamento con la Sicurezza e qualche novità importante
Alcuni settori del trasporto pubblico locale ricadono, da quest’anno, sotto la competenza di ANSFISA, l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali, la quale è subentrata ad USTIF dapprima nella so
Manutenzione: Concetto Il tema della manutenzione di un asset i-esimo, quale che esso sia, genera da sempre delle profonde riflessioni condivise che, molto spesso, vanno ben al di là delle singole valutazioni di tipo tecnico ed economico. L’attività manutentiva, infatti, che prende la propria denominazione dalla traduzione latina di “Manu Tentionem” (ovvero “tenere in mano”), è stata...
In questo numero dedicato al maintenance e fleet management sono affrontati temi diversi ma accomunati da un elemento centrale, quello delle competenze
Per diventare una risorsa dell’Industria 4.0, il CMMS deve trasformarsi in una piattaforma che collega i componenti fisici e digitali delle macchine integrandosi con dispositivi, sistemi e applicazioni differenti
Un progetto svolto dal Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l’Innovazione – QUINN dell’Università di Pisa, ha permesso di realizzare un’analisi dettagliata del Wrench Time in un’azienda operante nel settore chimico
Versione Digitale Download PDF