L'avvento dell'Industria 4.0 ha dato il via a una evoluzione costante degli ambienti di produzione intelligenti
In questo spunto di riflessione, condiviso con alcuni colleghi del CTS, ho usato volutamente la maiuscola per il sostantivo Automobile
La crescita industriale e la disponibilità di manodopera a basso costo stanno influenzando la capacità delle aziende di rendersi competitive sul mercato e ciò costringe le società a continui ridimensionamenti del budget manutentivo. Ma possono essere
A real case Using Baker Hughes remote monitoring services
Questo numero di Manutenzione avrà un focus particolare, incentrato sulle tecniche di indagine diagnostica che possiamo far rientrare nel cosiddetto “condition monitoring”, un insieme di controlli non distruttivi e poco invasivi per misurare lo stato
In ambito industriale abbiamo un gran numero di indicatori per monitorare la Gestione del Patrimonio Fisico, uno dei quali è l’Overall Equipment Effectiveness (OEE), un altro indicatore è il Total Productive Maintenance (T.P.M). Questo però è un ind
Nell’ultimo decennio, ricercatori a livello internazionale hanno preso coscienza delle problematiche pratiche e dello sforzo di adattamento alla realtà richiesto per arrivare a introdurre nuovi paradigmi e nuove tecnologie nei sistemi produttivi
Scopo di questo contributo è evidenziare i presupposti e le difficoltà insite nell’adozione della CBM e PdM affinché le Aziende possano valutare in maniera più consapevole se adottare o meno tali approcci
La digitalizzazione dei processi manutentivi e dei parametri di funzionamento attraverso piattaforme software integrate attuata da Cei Group, ESCo specializzata nel proporre soluzioni personalizzate nell’ottica del risparmio energetico
Per mantenere alta la soddisfazione dei propri clienti, i punti vendita della GDO devono risultare confortevoli e piacevoli da vivere, ma al contempo occorre contenere al massimo le spese necessarie per la loro gestione. Un equilibrio difficile da trovare
Ragionando di manutenzione e infrastrutture
Ragionando di mestieri e di competenze, il comparto della manutenzione industriale viene il più delle volte associato a qualcosa di molto settoriale, di specifico. Anche nei dibattiti ospitati in questa Rivista, o nei MaintenanceStories, l’impressione è quella di raccontarsela fra addetti ai lavori. Una specializzazione, quasi una distorsione professionale, compartimentata, che rischia di essere...
Perché digitalizzare?
L’Asset Integrity Management (AIM) interessa tutte le fasi della vita di un asset: dalla fase di progettazione alla fase di disattivazione, passando per le fasi di instal- lazione, messa in funzione e vita utile
Qualunque sia la strategia che ci porterà verso l’uscita da questo momento di grave crisi, è fondamentale che l’esperienza passata ci porti a considerare la questione della sostenibilità come centrale per qualsiasi decisione
L'importanza di approfondire formazione e competenze, perché gli strumenti teorici di RISK Management ci sono e approfondire le cose non vuol dire perdere tempo, ma evitare i morti
Emerge la necessità, sempre più palese, di mettere in condizione i fleet manager di prendere decisioni sulla scorta di dati completi, attendibili, attuali
Risulterà determinante il livello di fiducia che le tecnologie del nuovo paradigma avranno saputo e sapranno ispirare al management di tutte quelle aziende che si sono trovate nel bel mezzo della tempesta
Varie tecniche per un outsourcing di qualità, capace di integrarsi con la rete di ingegneria interna
Una messa in discussione del tema
Versione Digitale Download PDF