L’innovativa modalità di approccio alla gestione del rischio, in stabilimenti produttivi, che consente la migliore percezione e completa “governance” possibile del rischio
Un contributo a seguito del precedente articolo pubblicato nel numero di settembre, dal titolo “L’Assessment, step obbligato per una Manutenzione 4.0”
L’adozione di tecnologie 4.0 come IoT, Big Data e 3D Printing può abilitare lo sviluppo di modelli di economia circolare
Progettare una roadmap coerente di adozione delle tecnologie digitali e di coinvolgimento dell’ecosistema di aziende è necessario per offrire servizi di manutenzione avanzati
Alcune annotazioni per mettere a punto il problema delle informazioni nell’organizzazione aziendale, alla luce delle nuove prospettive offerte dall’Industria 4.0
Tecnologie della digitalizzazione e competenze quali elementi di contesto per il disegno del futuro assetto degli Asset aziendali (parte III)
Combinare diagnostica e manutenzione con la digitalizzazione nella gestione degli Asset
Un caso pratico di integrazione di un sistema di codifica standard per i ricambi con l’utilizzo di un magazzino automatico verticale
Bilanci e sfide per il prossimo futuro
Tramandare in modo corretto la conoscenza sui nostri Asset diventa un requisito base per evitare il ripetersi di errori e dare l’opportunità di una crescita continua
Un caso pratico di Machine Learning in Sarlux
L’olio lubrificante, ovvero un asset molto fluido, in continuo divenire!
Un tema chiave per affrontare al meglio la gestione del business di un’organizzazione aziendale
Sfide, tendenze ed elementi di innovazione che interessano in maniera trasversale le diverse componenti del settore delle costruzioni
Il forte legame tra Facility Management, manutenzione e la sostenibilità dei processi
Un documento fondamentale per Client e Service Provider nell’ambito del processo di gara
L’importanza di attivare strategie manutentive secondo condizione per la gestione di strutture sanitarie ed edifici complessi
Per l’innovazione delle competenze professionali
Un percorso che dovrà portare la Manutenzione ad avere capacità di decidere e agire come “sistema” di manutenzione
Perché è necessaria una sempre maggiore consapevolezza del problema e del ruolo che la manutenzione può assolvere in merito
Versione Digitale Download PDF