CARL Software presenta prototipo di realtà aumentata per manutenzione assistita

Il casco di realtà aumentata è stato studiato per facilitare e rendere sicura la manutenzione. Sono stati iniziati i test sul campo del prototipo ancora in fase di sviluppo

  • CARL Software presenta prototipo di realtà aumentata per manutenzione assistita
    CARL Software presenta prototipo di realtà aumentata per manutenzione assistita

    Oggetto privilegiato della ricerca e sperimentazione di Carl Software è la manutenzione assistita da realtà aumentata. Sviluppato nell'ambito di un partenariato con IRIT (Institut de Recherche en Informatique de Toulouse), l’azienda presenta un prototipo di casco in fase di collaudo a Tolosa. 

    Il prototipo mira a facilitare e rendere sicura la manutenzione

    Il progetto si concentra sull’agevolare e rendere sicuri gli interventi di manutenzione attraverso l’impiego di un casco di realtà aumentata. Grazie al collegamento con l'applicazione mobile CARL Touch, i tecnici sul campo vedono tutte le informazioni indispensabili. Con un solo gesto, è possibile:
    - Visualizzare il modello 3D della macchina sulla quale sta eseguendo l'intervento, 
    - Visualizzare l'elenco delle operazioni da effettuare e da spuntare man mano che procede,
    - Redigere un resoconto contestualizzato e assistito da realtà aumentata, per evitare qualsiasi
    errore di ritrascrizione.
    - Richiedere supporto remoto via Skype, condividendo la sua visione in diretta con la hotline,
    - Gestire perfettamente i dati per velocizzare e rendere sicuri gli interventi.

    Sono iniziati i test per l’applicazione concreta sul campo 

    CARL Software ha avviato una collaborazione con partner e clienti per testare l’applicazione concreta sul campo del prototipo, realizzato anche grazie all'integrazione della modularità tecnologica e funzionale della soluzione CARL Source e dell'applicazione mobile CARL Touch. L’obiettivo è l’implementazione del casco di realtà aumentata entro il 2021.