Monitoraggio e protezione ad hoc dei compressori alternativi

Il sistema RecipCOM di Hoerbiger azzera gli interventi di manutenzione superflui e non preventivabili

  • Maggio 16, 2014
  • 685 views
  • Monitoraggio e protezione ad hoc dei compressori alternativi
    Monitoraggio e protezione ad hoc dei compressori alternativi
  • Monitoraggio e protezione ad hoc dei compressori alternativi
    Monitoraggio e protezione ad hoc dei compressori alternativi

I compressori alternativi sono una parte critica dei processi industriali. Per questo, non ci si possono permettere inefficienze funzionali e guasti.

 

Il monitoraggio base dei valori di pressione e temperatura non è sufficiente a garantire un funzionamento affidabile, efficiente, sicuro ed economico dei vostri compressori. Il costo diretto delle riparazioni necessarie sui compressori può essere esorbitante. Peggio ancora, i guasti ai macchinari critici mettono a rischio la sicurezza e la redditività dell'intero impianto.

 

I sistemi di monitoraggio e protezione sono il migliore investimento per le macchine strategiche, perché si assicurano che i compressori funzionino sempre in maniera ottimale e redditizia. Un sistema di monitoraggio e protezione che impedisca anche una sola fermata non programmata, o riduca di qualche giorno il tempo di indisponibilità dell'impianto, ripaga già l'investimento.

 

Sviluppato da HOERBIGER, RecipCOM è il sistema che monitora continuamente i parametri critici dell'impianto, come vibrazioni, abbassamento asta, pressione indicata e valori di temperatura.

 

RecipCOM offre la certezza che i compressori funzionino sempre al massimo delle prestazioni. E, cosa più importante, segnala tempestivamente il rischio di guasti potenzialmente catastrofici.

 

Non esistono due compressori uguali tra loro. Nè due utenti che operano nello stesso modo. Ecco perché RecipCOM è strutturato in modo da poter aggiungere al modulo base (RecipCOM Core) nuovi moduli al crescere delle esigenze. La semplicità del sistema plug and play permette ai singoli moduli RecipCOM di lavorare in perfetta sintonia con tutti gli altri.

 

Come funziona RecipCOM?

RecipCOM è un sistema di monitoraggio e protezione, studiato in maniera specifica per i compressori alternativi, facilmente integrabile sia in nuovi impianti sia in impianti esistenti. È certificato in base alla norma IEC 61508/61511 e conforme allo standard API 670.

 

RecipCOM è affidabile, versatile e rapido: può intervenire su un compressore malfunzionante nel giro di una singola rotazione. Abbina sistemi integrati che offrono velocità e robustezza a un software basato su Windows che permette un facile utilizzo e un'analisi potente dei dati.

 

La nuova generazione di Fast Interface Modules (FTIM2s) permette l'acquisizione decentralizzata dei dati. Ognuno di questi dispositivi contiene un alimentatore e barriera per la gestione fino a otto trasmettitori a sicurezza intrinseca. Gli stessi FTIM2s sono dodati di protezione Ex. Possono essere montati accanto al compressore per risparmiare sui costi di cablaggio e installazione.

 

Ad ogni rotazione, i segnali del trasmettitore sono sottoposti a campionamento sincrono e trasmessi tramite un link di comunicazione sicura ad alta velocità all'unità d'interfaccia del compressore (CIU2, Compressor Interface Unit).

 

La CIU2 riceve i dati in entrata e li confronta con le soglie di allarme predefinite per le condizioni di esercizio correnti. Il sistema è così rapido da poter rilevare eventuali violazioni dei limiti nel giro di una singola rotazione. Tuttavia per evitare arresti dovuti a falsi allarmi, la CIU2attiva l'uscita di allarme solo in caso di superamento della soglia per un numero stabilito di rotazioni, normalmente da 3 a 10. Il segnale di allarme dalla CIU2 passa a un sistema di sicurezza dedicato o al DCS. Ad ogni rotazione, il server RecipCOM registra i dati per un'ulteriore analisi e l'archiviazione. Interfacce standard consentono il passaggio delle informazioni a un PLC o un DCS per fornire sempre un quadro completo e aggiornato della situazione. L'integrazione totale della rete permette l'accesso agli utenti tramite protocollo TCP/IP.

 

RecipCOM monitora ogni singola rotazione in tempo reale, arrestando quasi istantaneamente l'impianto se vi sono problemi gravi. Per contro, grazie a un contatore di allarmi "intelligente" e soglie di allarme che variano automaticamente in base alle condizioni di esercizio, la sensibilità del sistema non rischia di produrre falsi allarmi.

 

RecipCOM vi tiene continuamente aggiornati sulle condizioni dei compoenenti del compressore ovunque vi troviate. Vi indica lo stato di tutte le parti del compressore e vi fornisce analisi dettagliate, rapporti completi e una vasta gamma di funzionalità di esportazione disponibili con un click.

 

 

 

 

La mission di IEN Italia è quella di fornire ai lettori informazioni su nuovi prodotti e servizi relativi alla progettazione industriale. Se desideri che nuovi prodotti della tua azienda vengano pubblicati su IEN Italia, invia alla nostra redazione un comunicato stampa tecnico. Per discutere opportunità editoriali o per inviare contributi editoriali, contatta la redazione.

Altri articoli Contatto