Progettazione avanzata negli impianti Oil & Gas

La soluzione per ottenere risposte alla domanda crescente di prestazioni pià elevate

  • Febbraio 12, 2018
  • 2103 views
  • Progettazione avanzata negli impianti Oil & Gas
    Progettazione avanzata negli impianti Oil & Gas

    Le guidelines, derivanti dall’esperienza di utilizzatori, costruttori e società di inge­gneria, sono la base dei nuovi progetti. Le ri­sposte alla domanda crescente di prestazioni piu’ elevate, risiedono nelle tecniche di progettazione, capaci di effettuare analisi accurate durante tutto il percorso progettuale (design by analysis). Consi­derazioni adeguate sono quindi necessarie per gli impianti produttivi sempre piu’ grandi e complessi per la realizzazione di condizioni di sicurezza, effi­cienza ed affidabilità operativa.

    Tecnologie

    La continua evoluzione rende da tempo disponibili metodologie e soluzioni avanzate. Queste sono ba­sate su analisi e simulazioni che riguardano i fattori fondamentali e cioè:

    • Sicurezza;
    • aspetti dinamici;
    • fenomeni fluidodinamici;
    • valutazioni strutturali.

    Modelli 3D dei componenti e dell’insieme sono di aiuto per un controllo visivo della correttezza del progetto. È possibile identificare e correggere gli aspetti, che possono compromettere l’esercizio e un utilizzo appropriato.

    Alla base della progettazione l’attenzione per gli impatti su EHS (Environment Healt and Safety) relativi a sicurezza, salute degli operatori e delle regolamentazioni ambientali.

    Occorre arrivare all’identificazione dei rischi po­tenziali, valutandoli e sviluppare una gestione per mettere a disposizione degli utilizzatori impianti altamente sicuri ed affidabili.

    Analisi CFD

    Tutti i componenti significativi per le prestazioni dei macchinari, delle tubazioni e dell’impianto, a con­tatto col flusso di gas, con eventuale presenza di liquidi, possono essere investigati con modelli che permettono

    • stime del flusso reale;
    • verifiche di schemi migliorativi;
    • valutazioni di scambio termico e flusso di gas;
    • analisi di fenomeni complessi (flussi multifase, combustione, reazioni chimiche).

    Simulazioni CFD permettono studi complessi per anticipare problemi derivanti dal progetto.

    Analisi dinamiche e strutturali

    Queste simulazioni hanno lo scopo di investigare il comportamento dei componenti degli impianti e del loro insieme con macchinari ed ausiliari se necessario.

    Modelli matematici consentono di valutare:

    • misure di sicurezza;
    • comportamento dei componenti critici;
    • validità del progetto degli asset.

    Nelle Analisi Strutturali l’obiettivo è la determina­zione dei carichi e conseguentemente del livello di tensione esistente nelle strutture di macchinari, tubazioni e supporti. Ad esempio le analisi di vi­brazioni del sistema consentono la realizzazione di impianti più sicuri ed economicamente validi.

    Le condizioni operative possono variare nel tempo, per l’utilizzo di macchine con portate di gas variabili a seconda delle necessità di mercato o del proces­so. Queste situazioni possono essere analizzate, ottimizzando la progettazione e definendo le mo­dalità di controllo del sistema generale. Il risultato è quello di identificare e pertanto eliminare potenziali anomalie all’avviamento o durante l’esercizio.

    Enzo Giacomelli, Compressor Consultant