Si terrà a settembre l’Automation Instrumentation Summit

L’evento andrà in scena a Palazzo Bovara il 16-17 settembre prossimi

  • Febbraio 25, 2020
  • 60 views
  • Si terrà a settembre l’Automation Instrumentation Summit
    Si terrà a settembre l’Automation Instrumentation Summit

    Fissato il prossimo 16-17 settembre a Palazzo Bovara (Milano), Automation Instrumentation Summit, evento internazionale promosso da AIS, ISA Italy, ISA Emea giunto alla terza edizione, si annuncia con diverse novità nel format e nella location. Un evento snello e di alto profilo scientifico ideato per rispondere alle nuove esigenze del mercato dell’Oil&Gas, della strumentazione industriale, dell’ingegneria e dell’automazione di processo. La mostra convegno è inserita nel più ampio contesto dell’Automation Week il cui programma prevede un’ampia serie di eventi espositivi, scientifici, divulgativi e formativi a tutto tondo, inclusa la visita ad alcuni stabilimenti produttivi. L’evento ospiterà in concomitanza l’ISA EMEA 2020 Conference & Exhibition.

     

    L’appuntamento ha per obiettivo quello di promuovere know-how e innovazione nei settori strategici dell’automazione, della strumentazione e di Industria 4.0 grazie a un’originale sinergia che comprende crescita culturale, formazione certificata e occasioni di business.

    Saranno portate all’attenzione dei visitatori numerose eccellenze in termini di applicazioni, soluzioni e innovazione tecnologica. I momenti espositivi e convegnistici consentiranno di creare le condizioni per instaurare una proficua collaborazione tra i partecipanti. L’obiettivo è quello di aiutare le imprese a comprendere come utilizzare al meglio le tecnologie disponibili sul mercato, in particolare quelle digitali indispensabili per sviluppare la competitività e la produttività in chiave sostenibile.

     

    Tipologie Visitatori

    Sono previsti molti visitatori dall’Italia e dall’estero che varcheranno i cancelli dell’esposizione: figure tecniche, manageriali e professionali da tutta la filiera industriale e di impianto.

    • C-Level
    • EPC Engineering Procurement & Contractor
    • Decision maker
    • End User
    • Engineering Companies
    • Influencer
    • Manufacturers
    • System Integrator

     

    Call For Papers e Aree tematiche

    Cinque sono le principali aree tematiche cui afferiranno i papers scientifici inerenti al Summit e a cui le aziende si apprestano a contribuire con interventi di primo piano:

    • Process & Safety: tecnologie e innovazioni per soddisfare le esigenze di misura delle industrie di processo con un occhio di riguardo alla gestione della manutenzione, alla sicurezza degli operatori e all’adattamento al rischio
    • Power System Automation: generazione distribuita, energie rinnovabili e smart grid, automazione della rete elettrica
    • Data Cybersecurity & Networking: gestione della cybersecurity dei sistemi Operation Technology, sicurezza informatica, reti wireless
    • Digital Transformation: Industria 4.0, robotica, intelligenza artificiale, IoT, Big Data, Realtà Aumentata, piattaforme Cloud
    • Automation Standards: progettazione di impianto, norme e legislazione internazionali, linee guida e best practice

     

    Location

    La due giorni del Summit si svolgerà a Palazzo Bovara, fiore all’occhiello del neoclassico lombardo situato in corso Porta Venezia 51 a Milano.

     

    Link

    www.automationinstrumentationsummit.com