Simulatore di processo

Accelera la progettazione ex novo e l'aggiornamento dei sistemi usati dalle utility

  • Simulatore di processo
    Simulatore di processo

    Schneider Electric propone SimSci SimCentral for Process Utilities, una nuova piattaforma per gestire il modo in cui i processi sono ingegnerizzati, in tutto il ciclo di vita. Con questa piattaforma gli utenti possono rendere più fluida la progettazione delle utility, collaborare per migliorare i processi e ridurre la complessità della modellazione. Tra i vantaggi che si ottengono si possono citare la riduzione di tempi e costi, una più rapida simulazione e progettazione.

    Tecnologie e modalità d’uso

    SimCentral for Process Utilities è il primo simulatore di processo totalmente nuovo e la prima piattaforma disponibile sul mercato che sfrutta pienamente le tecnologie cloud e web odierne: per questo SimCentral risponde con le sue modalità d’uso alle attese della nuova generazione di ingegneri, il che rende più veloce l’adozione dello strumento, il suo pieno utilizzo, e riduce il lasso di tempo necessario a mettere a valore l’investimento.

    Innovazioni e funzionalità

    Le principali innovazioni e funzionalità di SimSci SimCentral for Process Utilities sono le seguenti:

    • Simulazione unificata del ciclo di vita – un modello può essere portato in tutti gli stadi del ciclo di vita dell’impianto, dalla progettazione alla formazione all’operatività;
    • Facilità d’uso –  una moderna interfaccia mette l’utente al centro, mostrandogli le funzionalità e librerie più rilevanti; la possibilità di visualizzare le librerie in funzione dei ruoli semplifica la navigazione, le equazioni visibili sono più facili da individuare e modificare.
    • Più capacità di risoluzione dei problemi – un ambiente per la scrittura dei modelli intuitivo facilita la creazione di nuove equazioni e modelli operativiper risolvere sfide nella simulazione che prima si ritenevano impossibili
    • Interattività e controllo senza precedenti – è possibile adottare un approccio “Risoluzione Continua”, in cui i cambiamenti nelle variabili di input vanno ad aggiornare direttamente tutte le variabili di output
    • Più velocità di calcolo –  grazie a un design particolarmente evoluto, la soluzione si adatta sia agli ambienti cloud pubblici sia a quelli privati, per scalare la velocità di performance in base alle esigenze
    • Progettazione collaborativa –  per una maggiore produttività, più utenti, anche se si trovano in fusi orari diversi, in dipartimenti diversi, in diverse organizzazioni possono lavorare contemporaneamente sullo stesso modello.