Strategie di manutenzione ed efficientamento continuo

Leader europeo nella produzione di carta tissue, Lucart ha standardizzato la gestione della manutenzione nei suoi stabilimenti. Dall’Italia all’estero, un sistema informatizzato integrato che ottimizza processi, magazzini e competenze

  • Aprile 2, 2025
  • 33 views
  • Strategie di manutenzione ed efficientamento continuo
    Strategie di manutenzione ed efficientamento continuo

    A cura di Daniele Nori, Chief Operations Officer, Lucart Group 

     

    LUCART è una realtà Multinazionale tra i maggiori players Europei nei settori della produzione e trasformazione di carta Tissue con una produzione annua di circa 400.000 Tons. Da molti anni è riconosciuta come leader nella circolarità e sostenibilità ambientale con circa il 50% della sua produzione proveniente da carta riciclata; l’azienda si è da sempre contraddistinta per i processi tecnico-produttivi innovativi, come quelli che le consentono di produrre carta Tissue a partire, ad esempio, dal riciclo dei cartoni per bevande tipo Tetrapak. 
    Da sempre LUCART è stata altresì attenta all’efficienza dei processi gestionali interni e in questo ambito dal 2019 si è dotata di un sistema per la gestione informatizzata della Manutenzione (CMMS) che ha inizialmente sviluppato e introdotto sui siti Italiani di Diecimo, Porcari e Castelnuovo Garfagnana, per poi estenderlo negli anni successivi ai plant di Avigliano-PZ (2021) e recentemente all’estero nei sui impianti in UK e Spagna (2024). Oggi la piattaforma INFOR costituisce l’apprezzato standard aziendale a livello di Gruppo per la gestione di tutti i processi manutentivi e la gestione dei Magazzini ricambi. Successivamente all’implementazioni di tale strumento, l’Azienda ha inteso proseguire nell’ efficientamento dei processi, concentrandosi sulla creazione di reportistica interna in particolar modo inerente alla rendicontazione dei Work Orders manutentivi (WOs), interfacciando a tal scopo INFOR con gli strumenti di Business Intelligence presenti in azienda (Sharepoint).
    Un’ altra importante attività ha poi riguardato la razionalizzazione dei magazzini, resa possibile dalle nuove capacità del CMMS di confrontare i magazzini dei vari plant in virtù dell’uniformità dei codici articoli fra plant. Sono inoltre state introdotte procedure di consultazione e scambio informativo per facilitare acquisti comuni di parti di ricambio tra i differenti plant, al fine di promuove acquisti condivisi e ridurre in conseguenza le giacenze. 
    Uno dei risultati collaterali ottenuti tramite l’implementazione del CMMS è stato quello di garantire una aumentata sicurezza e solidità nella gestione del dato, oltre all’ introduzione di un maggiormente disciplinato work flow nella gestione del processo, dalla creazione della richiesta di intervento fino alla realizzazione e consuntivazione del WO manutentivo. 
    L’ introduzione di applicazioni MOBILE (tramite l’utilizzo di tablet) ha anche consentito sia ai magazzinieri sia ai Manutentori stessi una efficienza e velocità di disbrigo di sotto-processi importanti come quello dello scarico ricambi sui WOs, possibile ora anche direttamente sul luogo di intervento. 
    A livello organizzativo l’introduzione e utilizzo del CMMS ha posto un importante tema di competenze, per le quali LUCART ha deciso di investire nella creazione e formazione di figure nuove come quella del PLANNER di Manutenzione, deputato soprattutto alla pianificazione e schedulazione degli interventi di manutenzione straordinaria programmata. 
    Parallelamente si è provveduto ad introdurre una nuova funzione di Key User Gruppo per i processi manutentivi, figura depositaria della conoscenza dei processi standard che ha consentito di supportare centralmente i Roll Out sui vari siti italiani e soprattutto esteri, garantendo uniformità di applicazione alle varie latitudini del sistema e dei processi sottostanti. 
    Infine l’utilizzo di un sistema fortemente condiviso tra i differenti impianti ha fornito la consapevolezza della necessità di un maggior coordinamento tra i servizi tecnici dei vari siti. Pertanto è stata recentemente designata una nuova funzione di Technical Asset Manager che, a riporto della Direzione Industriale di Gruppo, dovrà supervisionare le Manutenzioni dei singoli Plant affinchè possano lavorare con gli stessi processi e gli stessi metodi, oltre a coordinare meglio le sinergie negli acquisti dei componenti e delle parti di ricambio tra gli stabilimenti, la gestione di scorte comuni, la scelta di fornitori strategici ecc., ottenendo le massime sinergie possibili dall’ uniformità dei processi. LUCART è soddisfatta del percorso compiuto, consapevole che si tratta non tanto di implementare un semplice software quanto di operare e gestire un cambio di paradigma nei processi manutentivi che comporta importanti aspetti di implicazione delle persone ma che nella sua evoluzione darà sempre maggiori risultati nel corso del tempo. 
    A tal riguardo i passi futuri consisteranno nell’ implementazione di INFOR in Francia, ultima country ancora scoperta, e nello sfruttare le potenzialità del CMMS nello sviluppo degli Analytics, ovvero la creazione di indicatori di performance capaci di misurare meglio l’efficacia ed efficienza dei processi.