Con un'unica interfaccia del collettore che permette il montaggio diretto, la serie EPU di Moog agevola l'implementazione di un sistema di trasmissione decentralizzato
La soluzione di Stahlwille, come gli inserti in schiuma di sicurezza, è pensata per interventi e lavori in quota
I modelli femminili di MEWA Dynamic assecondano la conformazione anatomica della donna e si abbinano perfettamente ai modelli maschili, per mantenere la Corporate Identity
Queste soluzioni Omal vantano numerose certificazioni, e hanno come combinazione naturale gli attuatori pneumatici che usano tecnologia Scotch Yoke
Techma Gpm distribuisce le pompe Micropump, le cui parti sono disponibili in diversi materiali metallici, plastici ed elastomeri; le loro portate vanno da pochi millilitri a 40 l/min e la pressione differenziale va da 8 a 345 bar
Grazie alla certificazione di Lloyd's Register, le centraline standard ABPAC di Bosch Rexroth possono essere utilizzare su qualsiasi nave di classe LR
A induzione magnetica, MIK di Kobold possiede un sistema elettronico compatto con un'uscita analogica e due relé; la misurazione che effettua il flussimetro non dipende dal liquido di processo né dalle proprietà
Il modello DBB Twin di Indra ha dimensioni compatte, e possiede una connessione al processo e due in uscita in configurazione DBB
La serie testo 190 di Testo è conforme al regolamento CFR 21 parte 11, ed è dotata di due valigette in cui è possibile configurare e leggere fino a 8 data logger; inoltre, le sonde sono disponibili rigide, pieghevoli e personalizzate
La serie 2000 proposta da Officine Orobiche utilizza "bandierine bicolore" ed è impiegata per liquidi con speso specifico > 0,35 Kg/dm3, temperature fino a +500°C e pressioni oltre i 250bar
A ultrasuoni e basati sul principio del tempo di volo, i misuratori Serie PLUS di Smeri sono ideali per l'utilizzo negli impianti di trattamento acque reflue e per lo stoccaggio liquidi
Dotati di uscite OSSD standardizzate, questi dispositivi di Pepperl+Fuchs hanno approvazione E1 per l'utilizzo di macchine mobili e veicoli in aree critiche
Il dispositivo serie OUSAF12 presentato da Endress+Hauser applica il processo di ossidazione mediante reazione con l'ozono e assicura misure precise e riproducibili
Il dispositivo 33200 di Ompi intercetta l'aria e la scarica nel serbatoio di aspirazione, dopodiché mediante un pulsante la spurga completamente
Testo 400 permette di evadere la documentazione sul posto, e grazie al sistema a semaforo interpreta i risultati delle misure
Dotato di funzione zoom macro-micro, DS703 FC distribuito da Conrad dà accesso ai dati di manutenzione dall'ufficio o da remoto
Il modello EVOMINI X di Italcoppie Sensori possiede possibilità di lettura del segnale a 4 fili, ed è impostabile su un campo scala tra -200 °C e +850°C
Gli ST80 di Precision Fluid Controls sono in grado di offrire una risposta rapida e con una precisione pari a ± 1% della lettura
La serie EDS/EDM35 di SICK, esente da usura e manutenzione, possiede un sistema ottico rindondante che raggiunge una risoluzione singleturn di 24 bit
La serie ParCoat di Parker è disponibile in versione trasparente o colorata, anche personalizzabile con il colore marchio del cliente
Versione Digitale Download PDF