Nell’era degli avatar e dell’intelligenza artificiale, il Building Information Modeling, o BIM, diventa l’alleato chiave per i processi manutentivi dell’edificio, nell’ottica del contenimento dei costi legati alla gestione di un asset immobiliar
Perché digitalizzare?
In un impianto possono formarsi praticamente ovunque. È importante identificare i potenziali pericoli per la sicurezza posti dalle perdite, ma esse possono essere anche molto costose
I sensori della serie VEGAFLEX forniscono valori di misura precisi per garantire una separazione ottimale dello strato d’acqua e petrolio greggio
Una scarica parziale identificata come causa di blackout delle comunicazioni tra il controllo del traffico aereo e i piloti
Riflessioni dopo l’arrivo della pandemia e sugli investimenti messi in atto in Europa e Stati Uniti
Intervista doppia proposta da Festo Consulting & Training durante “Il Mese della Manutenzione” di Giugno 2021. Intervengono Raffaele Chiovelli (Delifrance) e Giovanni Tullio (Cooper Standard Automotive)
Intervista a Sara Carrozzo, Facility Specialist di Bolton Manitoba: come viene gestita la manutenzione per la conservazione delle Facility
Individuale sì, da solo... no!
La gestione della manutenzione centralizzata garantisce una comunicazione trasparente e maggiore produttività
Atlantic Technologies aiuta le aziende ad accelerare la crescita e restare competitivi in un mercato in continua evoluzione
Atlantic Technologies aiuta le organizzazioni a digitalizzare e ottimizzare le operazioni di manutenzione, sfruttando dispositivi mobili e connessi
Il progetto sviluppato da Keplero prevede il monitoraggio real-time sia dei macchinari per la produzione che dei fattori ambientali grazie a sensori intelligenti installati direttamente negli impianti produttivi
Il primo strumento costruito sulla futura piattaforma Fluke che assicura notevoli vantaggi sia in termini di fattore di forma che di operatività
Teledyne FLIR aiuta a implementare le finestre IR di grande formato per eseguire ispezioni più frequenti delle apparecchiature sotto tensione
Progettati da Fluke per misurare le tensioni di impianti fotovoltaici e fornire massimo livello di sicurezza e facilità d’uso
Spinte dalla crescente esigenza di digitalizzazione e automatizzazione del settore idrico, Royal HaskoningDHV e Mitsubishi Electric Europe hanno unito le forze per sviluppare comandi di automazione specializzati.
La collaborazione strategica è incentrata sui dispositivi di potenza SiC e volta a sviluppare tecnologie avanzate nel settore automobilistico
Nella strategia a lungo termine di Parker sono incluse azioni volte a ridurre il consumo energetico aziendale, investimenti sulle fonti di energia rinnovabile
Un progetto di riqualificazione che assicura un clima perfetto, massima qualità dell’aria e abbattimento di inquinanti indoor
Versione Digitale Download PDF